Consulta l’area riservata per visionare i documenti relativi alle attività dei gruppi
Coordinatore eletto: F. Bianchi
Coordinatore nominato dal CD: G. Squintani
gds.sinc.pavimento.pelvico@gmail.com
Il Gruppo di Studio si propone un programma di lavoro finalizzato al raggiungimento di obiettivi precisi:
Coordinatore eletto: R. Carrai
Coordinatore nominato dal CD: C. Minardi
Il Gruppo di Studio nasce nel 1998 con l’intento di approfondire il tema dei monitoraggi neurofisiologici intraoperatori; nel 2001 l’interesse si estende alla Neurofisiologia in Terapia Intensiva, come naturale completamento ed evoluzione.
Finalità:
Coordinatore eletto: S. Pro
Coordinatore nominato dal CD: P. Lanteri
gds.sinc.neurofisiol.pediatrica@gmail.com
In continuità con il lavoro precedentemente impostato, il Gruppo di Studio propone di impostare le attività del gruppo sui seguenti tre livelli: connessioni inter societarie, valore del metodo e innovazioni in ambito clinico, diagnostico e di ricerca, mantenendoli come punti di riferimento cardine.
Possono accedere al percorso gli specialisti in Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile che siano soci SINC e tecnici di neurofisiopatologia (Laurea breve in Tecnico di NFP o equivalente – p.e. Diploma Universitario) in regola con il pagamento delle quote sociali. La formazione potrà essere iniziata anche durante gli ultimi due anni del corso della specializzazione in Neurologia e non potrà avere durata superiore a 24 mesi.
Durante la formazione il medico od il tecnico dovranno aver partecipato personalmente all’esecuzione di almeno 60 monitoraggi intraoperatori con un minimo del 30% di procedure che comportino l’applicazione di tecniche di mapping/testing. Il medico deve aver partecipato anche alla refertazione. Durante la formazione il medico compilerà il registro di formazione (max 10MB).
Scarica qui il registro Neurofisiologia Intraoperatoria.
Per accedere alla verifica finale sono necessari:
Coordinatore eletto: S. Tozza
Coordinatore nominato dal CD: G. Devigili
Settembre 2021: il gruppo di fonde con il GDS NEUROPATIE PERIFERICHE
Il nuovo GdS rappresenta la naturale fusione dei due GdS su proposta del CD, nell’ottica di sviluppare una progettualità dedicata allo studio di tematiche inerenti la neurofisiologia clinica dedicata al settore delle neuropatie periferiche e del coinvolgimento del sistema nervoso vegetativo.
Gli obiettivi che ci proponiamo riguardano la costituzione di gruppi di lavoro all’interno del GdS dedicati all’approfondimento di argomenti inerenti entrambi i filoni, e che possano rispondere alle attuali esigenze sia dal punto di vista diagnostico che di ricerca, includendo percorsi di standardizzazione di tecniche non convenzionali (ad esempio per lo studio del sistema nervoso vegetativo) e di protocolli diagnostici nell’ambito delle neuropatie periferiche, sviluppo e standardizzazione delle tecniche di ultrasonografia dedicate alle neuropatie periferiche.
Coordinatore eletto: E. Vecchio
Coordinatore nominato dal CD: G. Di Stefano
gds.sinc.neurofisiologia.dolore@gmail.com
Il gruppo di studio nasce nel 2009 grazie ad un gruppo di ricercatori afferenti alla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC).
Temi di divulgazione e ricerca principali riguardano la fisiopatologia della ricorrenza delle cefalee primarie e della loro cronicizzazione e potenziali applicazioni neurofisiologiche alla terapia. I meccanismi della plasticità ed eccitabilità corticale, dell’abituazione e sensitizzazione sono studiati tramite un approccio neurofisiologico multimodale che non trascura la neuromodulazione farmacologica e non, come la stimolazione neurale non-invasiva. Scopo ultimo è contribuire a ridurre la disabilità migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Coordinatore eletto: F. Pilato
Coordinatore nominato dal CD: R. Dubbioso
gds.sinc.neurostim.neuromodul@gmail.com
Il gruppo di studio rappresenta un punto d’incontro e confronto fra coloro che si occupano di TMS e altre tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS). Obiettivo qualificante quello di trasferire l’esperienza e le conoscenze dei gruppi italiani di maggior tradizione e prestigio ai giovani che con interesse sempre crescente si affacciano a questo ambito della neurofisiologia clinica e delle neuroscienze. Altro obiettivo quello di promuovere studi multicentrici. Centrale è l’approccio traslazionale volto a coniugare le conoscenze acquisite dalle discipline di base con le applicazioni cliniche della NIBS.
Coordinatore eletto: S. Fantozzi
Coordinatore nominato dal CD: M. Serrao
gds.sinc.neurofisiol.movimento@gmail.com
Il Gruppo di Studio nasce dall’esigenza di promuovere collaborazioni e ricerche interdisciplinari inerenti lo studio neurofisiologico del movimento umano in un contesto clinico. Le attività del GdS saranno caratterizzate dalla tendenza ad integrare le competenze e le tecnologie proprie delle due Società Scientifiche fondatrici – la SINC (Società Italiana di Neurofisiologia Clinica) e la SIAMOC (Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica) – al fine di misurare in maniera multiparametrica l’atto motorio, i meccanismi neurofisiologici che lo sottendono e le relative modificazioni correlate all’evoluzione della patologia e/o al recupero funzionale. Inoltre il GdS intende favorire la conoscenza reciproca dei professionisti attivi nelle due Società e delle relative metodologie di analisi strumentale.
Coordinatore eletto: F. Ferreri
Coordinatore nominato dal CD: G. Assenza
Il gruppo di studio si propone come aggregazione multidisciplinare volta all’utilizzo, valorizzazione e standardizzazione delle due metodiche hdEEG e MEG in ambito clinico (identificazione prechirurgica del focolaio epilettico e delle aree eloquenti) e scientifico (identificazione dei networks neuronali). Obiettivo del gruppo è l’introduzione di protocolli comuni di registrazione, analisi delle sorgenti e connettività nonché lo studio di nuove metodiche per il “merging” dei dati già in origine.
Coordinatore eletto: L. Di Biase
Coordinatore nominato dal CD: A. Suppiej
GDS.SINC.Telemedicina@gmail.com
La Telemedicina si sta diffondendo nella pratica Medica in vari settori. La Neurofisiologia clinica si gioverebbe di questa modalità di lavoro ma, attualmente, esistono difficoltà oggettive di carattere normativo-amministrativo e tecnico che ne ostacolano la diffusione. Il GdS sulla Telemedicina SINC, intersocietario con la Società Italiana di Telemedicina, si pone i seguenti obiettivi: